Il Dolce del Santo è una ricetta tipica di Padova e si fa per celebrare Sant’ Antonio il 13 giugno. Questo dolce è diverso da tutti gli altri grazie alla varietà di ingredienti. Il dolce è fatto con un involucro di pasta sfoglia, friabile e croccante. Il ripieno è composto da arancia candita, mandorle, marmellata di albicocca e uva passa. E’ un dolce sia bello da vedere che delizioso e profumato.
Dolce del Santo: Leggenda

Secondo la legenda questo dolce è un evoluzione del pane che i frati distribuivano ai più poveri e chi non aveva molte risorse. Con il passare del tempo, questo semplice pane si è arricchito sempre di più, trasformandosi in un delizioso dolce con uova, zucchero e burro. Una volta cotto, se fatto nel modo giusto, diventa gonfio e ricorda la cupola della Basilica del Santo. Sant’Antonio morì a 35 anni il 13 giugno 1231, e il giorno dopo la sua morte si compirono innumerevoli miracoli, per questo divenne Santo ed è uno dei Santi più venerati. Visto la data della sua morte pere che abbia a disposizione 13 miracoli da fare giornalmente ai suoi devoti.
Quasi tutte le pasticcerie di Padova lo vendono e ben sigillato si mantiene anche per mesi, senza rovinarsi o alterare il suo sapore.
Dolce del Santo: Ricetta

Acquistando la pasta sfoglia il dolce si può preparare a casa abbastanza velocemente.
INGREDIENTI:
- 60 grammi di burro
- 1 rotolo pasta sfoglia pronta,
- 3 cucchiai di confettura di albicocca
- 50 grammi di uva passa
- arancia candita se vi piace
- 30 grammi di mandorle pelate,
- 2 uova
- 100 grammi di zucchero
- 1 pizzico di sale
- mezza bacca di vaniglia
- 80 grammi di farina
- 25 grammi di fecola di mais
Preparazione
Per prima cosa sciogliete il burro in un pentolino e fatelo raffreddare. Prendete il rotolo di pasta sfoglia e foderate una teglia di 20 cm di diametro, ripiegando i bordi in fuori. Spalmate la marmellata di albicocche , poi mettere l’ uva passa, i canditi e le mandorle tritate in modo grossolano.
Accendete il forno a 180°C.
Prendete un contenitore e montate le uova con lo zucchero e un pò di sale, per diversi minuti, fino a quando non saranno gonfie e chiare. Aggiungete il burro, precedentemente sciolto e i semi della bacca di vaniglia.
Unite la farina insieme alla fecola e versateli nel composto di uova e zucchero, mescolando delicatamente con una spatola dall’ alto verso il basso, per non farlo smontare. Ora è il momento di versare il composto nella pasta sfoglia, preparata in precedenza.
Ripiegate la pasta che avanza della sfoglia verso l’interno e infornate per circa 30 minuti, fino a quando non diventa dorato. Sfornate, fate raffreddare e servite questo delizioso miracolo di dolcezza!
Leggi anche “Ghiaccioli fatti in casa: 5 golose ricette”.