Le ciliegie, sono dei frutti buonissimi e pieni di vitamine e minerali, si possono utilizzare in tantissimi tipi di torte, sia con, che senza cottura. Ma un modo per conservarle il più allungo possibile, è usare lo stesso metodo delle nostre nonne e preparare dei vasetti di ciliegie sciroppate. Sono una conserva classica che vale la pena preparare, per il suo sapore dolce e gustoso, che non ritroverete in quelle del supermercato. Scopriamo come si preparano questi deliziosi barattoli e quali ciliegie utilizzare.
Ciliegie Sciroppate

Per preparare le ciliegie sciroppate bisogna usare i “duroni” o le “ciliegie duracine” , che sono più adatte alla conservazione. Per preparare lo sciroppo vi basterà acqua e zucchero, con questo potrete conservare qualsiasi tipo di frutta. Le ciliegie preparate in questo modo resteranno di un bel colore rosso, per molto tempo. Potete aggiungere anche la vaniglia, cannella o un pò di liquore.
Prima di mangiarle, bisognerà aspettare circa un mese, così da dargli il tempo necessario per maturare. Potrete gustarle al naturale o utilizzarle per preparare o guarnire dolci e gelato.
INGREDIENTI:
- 1 kg di ciliegie
- 1 litro di acqua
- 200 grammi di zucchero
Preparazione

Come prima cosa dovete procurarvi dei vasetti di vero con il tappo a molla e la guarnizione in gomma o vasetti con il tappo che si avvita. Prima di utilizzarli bisogna trattarli, in modo da sterilizzarli. Lavate i vasetti in modo accurato con l’ acqua e sapone per piatti, togliete e lavate bene anche la guarnizione in gomma. Metteteli a testa in giù ad asciugare. Prendete una pentola alta e foderatela con un canovaccio o una tovaglia e mettete i vasetti all’ interno.
Per evirare che i vasetti di vetro si rompano, urtando tra loro, passate intorno qualche strofinaccio. Riempite la pentola d’ acqua, in modo da coprire completamente i vasetti. Una volta che l’ acqua bolle, abbassate la fiamma e lasciate sul fuoco ancora mezz’ ora. Dieci minuti prima di spegnere il fuoco immergete anche i coperchi, in modo che si possano sterilizzare. Lasciate raffreddare e quando l’acqua sarà a temperatura ambiente, mettete i vasetti a scolare e ad asciugare su una tovaglia.
Preparate lo sciroppo con acqua e zucchero, mettete sul fuoco e fate bollire mescolando fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto. Non fate cuocere troppo altrimenti diventa caramello. Mentre lo sciroppo si raffredda, lavate le ciliegie, eliminate il picciolo, asciugatele e mettetele nei vasetti, cercando di metterle il più vicino possibile, non lasciando spazi vuoti. Con queste dosi otterrete due vasetti da 500 ml.
Prendete lo sciroppo e versatelo sulle ciliegie, lasciando un centimetro di spazio dal bordo. Chiudete i vasetti, metteteli in una pentola piena d’ acqua, che non superi il tappo dei barattoli, avvolgeteli singolarmente in un panno, per non farli rompere e bollite per circa mezz’ ora. Spegnete il fuoco e con una pinza, estraeteli dal fuoco e lasciateli raffreddare. Assicuratevi che sia avvenuto il sottovuoto, con i barattoli con il tappo a vite, premete al centro del tappo e non dovete sentire nessun rumore, altrimenti significa che il sottovuoto non è avvenuto. Se invece utilizzate i barattoli con la guarnizione, tirate la linguetta in gomma, se è lenta, significa che il sottovuoto non è avvenuto, al contrario deve fare un rumore secco.
Leggi anche “Red velvet: La ricetta originale e tutti i segreti“.