Con l’ avvicinarsi dell’ estate si ha sempre voglia di qualcosa per rinfrescarsi nelle giornate afose. Per questi momenti l’ ideale è una fresca e dissetante granita siciliana fatta in casa, sia con che senza gelatiera, verrà comunque perfetta. La colazione siciliana spesso viene fatta con la granita e la brioche con il tuppo, un abbinamento perfetto.
Granita siciliana: Ricetta originale
Per preparare la granita siciliana, servono solo tre semplici ingredienti: Succo di limone, acqua e zucchero. Non viene utilizzato l’ albume, altrimenti non sarebbe più una granita ma diventerebbe un sorbetto, che ha una consistenza più liscia e senza grumi grazie anche all’ albume montato a neve.
INGREDIENTI:
- 500 ml di acqua
- 200 grammi di zucchero
- 250 ml di succo di limone
PREPARAZIONE:
Per prima cosa spremete i limoni per ricavarne il succo, non usate il succo di limone già pronto, venduto in supermercato. Prendete una pentola e versate dentro l’ acqua e lo zucchero e mettetela sul fuoco, fino a che lo zucchero non è completamente sciolto, l’ acqua dovrà essere limpida ma non deve arrivare a bollore.
Spegnete il fuoco e aggiungete il succo di limone, all’ acqua e lo zucchero e filtrate con un colino, trasferendo il tutto in una ciotola di vetro, dove si andrà a formare la granita. Mettete il contenitore in freezer per circa 30 minuti.
Prima di metterla in freezer, assaggiate il liquido, per sentire se è dolce o bisogna aggiungere lo zucchero. Spesso succede perchè i limoni sono più acidi o aspri, in questo caso aggiustate a vostro gusto.
Procedimento con la gelatiera
Una volta trascorsi i 30 minuti in freezer, accendete la gelatiera e versate il composto semi-congelato all’ interno. Fate lavorare la gelatiera per circa 40 minuti, fino a quando la granita non risulta cremosa e compatta.
Procedimento senza gelatiera
Dopo il passaggio in freezer, rompete il ghiaccio che si è formato superficie con un cucchiaio e rimettete in freezer per altri 30 minuti. Rompete di nuovo il ghiaccio, una volta trascorsa mezz’ora e mescolate con una frusta a mano. Continuate così per almeno 6 volte ogni 30 minuti fino a che la granita non avrà una consistenza cremosa e compatta. Ricordate di mettere un timer, per non dimenticarla in frigo!
L’ ideale è mangiarla subito, appena fatta, altrimenti diventerà un pò dura ma non c’è problema perchè vi basterà, lasciarla a temperatura ambiente per circa 10 minuti e poi schiacciare il composto con una forchetta. La granita tornerà come appena fatta.
Servitela in coppe di vetro, guarnita da uno spicchio di limone e se vi piace potete aggiungere anche un pò di panna montata.
Leggi anche “Torta Mariage ricetta: La torta delle occasioni speciali”.