Dal 20 giugno 2022 sul sito dell’ Inps sono aperte le richieste per un bonus di 200 euro contro il caro prezzi. La domanda è aperta a quasi tutte le categorie di lavoratori come lavoratori con rapporti di collaborazione, autonomi occasionali, iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo, colf e alte tipologie. In questo articolo vedremo come fare la domanda all’ INPS per ottenere il bonus di 200 euro una tantum e chi la può richiedere.
Bonus 200 euro: Come fare domanda

La domanda deve essere presentata per via telematica come è descritto nel l Messaggio n° 2580 del 27-06-2022. Per presentare la domanda bisogna accedere attraverso il sito www.inps.it e selezionare da menù “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”. Dopo kl’ autenticazione dovrete selezionare la vostra categoria di appartenenza:
- Prestazione continuativa e coordinata.
- Rimborso una tantum per titolari di rapporti di collaborazione.
- Indennità per i lavoratori occasionali autonomi.
- Rimborso una tantum per i lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori spettacolo.
- Indennità per i lavoratori stagionali.
- Rimborso una tantum per i lavoratori intermittenti e a tempo determinato, compreso il settore agricolo.
- Indennità per i lavoratori addetti alle vendite a domicilio.
- Rimborso una tantum per i lavoratori domestici.
Una volta selezionata la categoria si deve compilare la domanda e poi inviarla. Facendo l’ accesso potrete consultare i documenti e le ricevute, in modo da controllare lo stato della domanda oppure aggiornare le informazioni se necessario.
La richiesta si può fare attraverso patronati e ai Caf oppure chiamando il Contact Center dell’INPS ai numeri 80.31.64 e 06.16.41.64 per chi chiama dal mobile.
Bonus 200 euro: Chi può presentare la domanda

Possono presentare la domanda all’Inps per il bonsu una tantum di 200 euro le seguenti categorie:
- I lavoratori addetti alle vendite a domicilio che abbiano un reddito maggiore di 5.000 euro nell’anno 2021 e sia titolari di partita IVA dal 18 maggio.
- I lavoratori stagionali, intermittenti e a tempo determinato che abbiano un reddito che non superi i 35.000 euro nel 2021 e abbiano lavorato per minimo 50 giorni. Compresi i lavoratori del settore agricolo a tempo indeterminato.
- I lavoratori senza partita IVA e non iscritti a nessuna forma previdenziale obbligatorie che, nel 2021 abbaino avuto contratti autonomi occasionali. Questi lavoratori devono risultare iscritti dal 18 maggio alla Gestione Separata e nell’ anno 2021 devono aver percepito l’accredito di almeno un contributo mensile.
- I titolari di rapporti di collaborazione continuativa e coordinata, che dal 18 maggio 2022 abbiano contratti attivi, con un reddito nel 2021 non superiore a 35.000 euro. Non devono essere iscritti a nessuna forma di provvidenza obbligatoria.
- I lavoratori domestici con in attivo dal 18 maggio 2022 dei rapporti di lavoro.
- I lavoratori iscritti al Fondo pensione dello spettacolo che abbiano un reddito nel 2021 non superiore a 35.000 euro e abbiano versato minimo 50 contributi giornalieri.
Bonus 200 euro: Data di scadenza
La domanda per ricevere il bonus di 200 euro può essere presentata fino al 31 ottobre 2022, dal 20 giugno 2022. Mentre per i lavoratori domestici la domanda deve essere presentata entro il 30 settembre 2022.
Leggi anche “Concorso Asia Napoli 2022 Bando, 5mila domande in 12 ore: come candidarsi”.